Proposte di Corsi di formazione docenti
La visione di sistema contenuta in questo Piano della Formazione consente di pensare alla formazione in modo organico, funzionale e sistemico attraverso un modello organizzativo chiaro, nel quale i diversi attori del sistema abbiano ruoli definiti, ma non rigidi, in quanto occorre permettere ai diversi livelli di interagire efficacemente, rappresentando un riferimento per la progettualità delle scuole
La formazione rivolta al singolo docente o alla singola scuola diventa moltiplicatore dell’investimento perché ricade e contamina la comunità scolastica e l’intero sistema.
Il Piano di Formazione e Aggiornamento tiene conto delle linee generali indicate annualmente dal MIUR e degli orientamenti strategici, degli obiettivi regionali, della vision del ns. Istituto, finalizzata al miglioramento continuo e si avvarrà di corsi organizzati dall’ USR, da altri Enti territoriali, dalle Scuole polo per la formazione, da Istituti e Associazioni, delle iniziative progettate dall’Istituto, autonomamente o in rete con altre scuole.
Nell’ambito di ciascun corso proposto saranno privilegiati momenti teorici e di confronto e riflessioni metodologiche sulle pratiche laboratoriali, la sperimentazione didattica e la ricerca/ azione nelle classi.
Sono compresi nel piano di formazione annuale dell’Istituto:
- i corsi proposti dal MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Scuole polo per la formazione, Enti e Associazioni professionali, accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi e le priorità sopra enunciati;
- i corsi organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce;
- gli interventi formativi di approfondimento collegiale, anche in presenza di tutor esterni o interni, autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF;
- la sperimentazione didattica documentata e la ricerca-azione;
- gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (Decreto Legislativo 81/2008).