28/08/2018
Nell’ambito di una collaborazione tra l’articolazione di telecomunicazioni dell’Istituto Fermi di Modena e l’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR di Bologna 12 studenti hanno presentato e discusso all’esame di maturità sei tesine riguardanti differenti tematiche sviluppate utilizzando strumenti “open” sia in termini di licenza per la libera e gratuita distribuzione che in termini di condivisione e sviluppo cooperativo delle idee.
La presentazione e la discussione delle tesine all’esame di maturità ha riguardato questi temi:
- “Laboratorio ISAC monte Cimone: allerta strumenti”
- “Laboratorio ISAC monte Cimone: gestione connettività dati”
- “Laboratorio ISAC monte Cimone: telegram e web monitor”
- “Monte Cimone, pilota digitale per il sentiero dell’atmosfera”
- “Zona industriale: raccolta segnalazioni odori via telegram”
- “Comune di Rimini: balneabilità e qualità acque via telegram”
Grazie ai ricercatori CNR-ISAC Paolo Bonasoni, Francescopiero Calzolari, Fabrizio Roccato, Paolo Cristofanelli, Silvio Davolio, Paola De Nuntiis, Angela Marinoni, Francesco Riminucci e agli insegnanti iti Fermi Ugo Malagoli, Lorena Marassi, Paolo Santinelli, Roberta Severi e Marco Mescoli e’ stata realizzata una sinergia che è andata ben oltre la convenzione firmata tra i due enti. Tutto questo è comunque stato possibile per la passione e le capacita’ del gruppo di studenti: Lorenzo Balugani, Francesco Bortolotti, Giovanni Cappelletti, Giovanni Casari, Gabriele Franchini, Davide Leonelli, Luca Martinelli, Francesco Paltrinieri, Giacomo Risio, Matteo Sirri, Daniele Tognetti, Leonardo Zini. In buona sintesi si è così constatato che quando la Scuola e gli insegnanti sono in grado di identificare e proporre ai ragazzi concrete sfide innovative al passo con i tempi in cui viviamo, i ragazzi le raccolgono con passione ed impegno restituendo risultati di prim’ordine.
Alcune immagini del laboratorio CNR ISAC “O. Vittori“ del m. Cimone della visita dell 8 agosto 20918